top of page

I miei libri del 2021

  • Immagine del redattore: Claudio
    Claudio
  • 29 dic 2021
  • Tempo di lettura: 5 min

Più invecchio e più mi rendo conto quanto sia importante leggere. Con il 2021, complice questa maledetta pandemia, ho deciso di lasciare memoria ai libri che avrei letto durante l’anno. Ho preso un quaderno e una penna e mi sono appuntato tutti i libri che ho letto, dandogli anche un voto. Non dirò quanti ne ho letti in questi ultimi dodici mesi, ma voglio condividere quei libri che mi hanno particolarmente emozionato, lasciandomi a bocca aperta quando sono arrivato alla fine. Libri di cui ho sentito la mancanza dopo averli chiusi e riposti nella libreria di casa. Perché hanno conquistato un posto d’onore e rimarranno sempre con me.

Non è stato semplice sceglierne solo dieci, ma su quasi tutti non ho avuto dubbi: sarebbero stati loro quelli di cui avrei parlato, sperando di convincere qualcuno a leggerli…e fare un bel viaggio come ho fatto io!

L’ordine con il quale ne parlerò è semplicemente cronologico, ovvero secondo la data nella quale ho finito di leggerli.

Buona lettura e…leggete…fa bene all’anima e alla mente.

PS: se potete leggete autori emergenti di piccole o medie case editrici. I loro libri non possono essere sempre presenti nelle librerie, ma possono regalarvi qualcosa che non ha nulla da invidiare ai colleghi più famosi.



LA CLANDESTINA – LILIANA ALBINI – Intermedia Edizioni

Liliana si racconta dopo essere stata travolta dal lutto per la perdita dell’uomo che ama. È un amore diverso, o almeno crede che lo sia, perché è un amore clandestino. Lui è sposato e lei non è la moglie. Ma ciò non toglie che il loro amore sia vero e puro. È un libro che ci regala Liliana nuda. Nuda da tutte le difese. Nuda di tutte le forze per andare avanti.

Una storia struggente nella quale non è poi così difficile immedesimarsi, perché il suo non è, in realtà, un amore diverso.






CERCANDO IL MIO NOME – CARMEN BARBIERI – Feltrinelli editore

Sconvolgente. Sconvolgente il vivere la storia di una ragazza che, lasciata la sua città, si ritrova a dover “scendere a compromessi” per poter sopravvivere.

Carmen Barbieri è riuscita, con le sue parole, a rendere tutto vero, sembra quasi che la protagonista esca dalle pagine del libro per raccontarle con la sua viva voce.







LA SIMMETRIA DEI DESIDERI – ESHKOL NEVO – Beat Edizioni

Eshkol Nevo è più famoso con il suo “Tre piani”, dal quale è stato tratto l’ultimo film di Nanni Moretti. Ma “La simmetria dei desideri” ha un passo in più. È la storia di un gruppo di amici israeliani, i quali vedono trasformare la loro vita con il passare degli anni e il cambiamento che necessariamente li vede protagonisti. Come, del resto, tutti noi abbiamo sperimentato diventando adulti e dovendoci prendere le responsabilità che la vita ci impone.

Un libro che non può mancare perché permette di porsi delle domande e darsi delle risposte…sempre se si vuole essere sinceri con se stessi.





DISTURBO DELLA QUIETE PUBBLICA – LUCA BIZZARRI – Mondadori

Quando ho acquistato questo libro ero prevenuto. Ho pensato: “Eccolo, il solito VIP che si è messo a scrivere e la solita casa editrice che ne approfitta solo per fare guadagno”. Mi sono sbagliato. Sono stato rapito dalle prime pagine. Una storia urbana, dei giorni nostri, di convivenza tra persone che vengono da mondi diversi, in una sempre splendida Genova, la Superba.

Luca Bizzarri ha messo tutto se stesso in questo romanzo. La sua ironia, la sua ferocia e la sua schiettezza non mancano. Del resto, è sempre quello che mi è piaciuto del suo personaggio televisivo.





IL QUADERNO DELL’AMORE PERDUTO – VALERIE PERRIN – Editrice Nord

È l’opera prima di una scrittrice che è ancora in vetta alle classifiche con il suo “Cambiare l’acqua ai fiori”. Ma con il “Quaderno dell’amore perduto” si possono far vibrare quelle corde che solo le due protagoniste, una signora anziana e la sua “assistente” nella casa di cura nella quale è ricoverata, riescono a smuovere. L’oggetto che le unisce è il diario dell’anziana, un diario che parla di amore.

Per chi desidera emozioni vere, il confronto tra due generazioni e la scoperta che esistono esperienze che vanno oltre il tempo.





MACELLO – MAURIZIO FIORINO – Edizioni E/O

Maurizio Fiorino, giovane autore, è riuscito a descrivere con una maestria che solo i grandi autori sono in grado di fare. È la storia di Biagio, un ragazzo che vive in un piccolo centro del Sud Italia e, rimasto orfano della madre, si imbatte nelle più diverse umanità che influiranno nella sua crescita. Una storia sconvolgente.

Accompagnando Biagio potrete scoprire quanta diversità esiste al mondo. E quanto sia semplice perdersi.







KILOMETRO 47 – ALESSIO TANZI – Porto Seguro Editore

Leggere questo romanzo significa vestire gli abiti del protagonista, unica voce narrante della storia. È il figlio del “Mostro di Nerola”, colui che è stato responsabile della morte di decine di persone. Che cosa pensa un figlio di un padre padrone? Quali emozioni vive quando capisce che il padre era un mostro? Che cosa può riservare il futuro ad un ragazzo che ha conosciuto solo la violenza?

Alessio Tanzi riesce ad entrare dentro ognuno di noi, con l’intensità del suo linguaggio e con la perfetta descrizione dell’essere umano, sotto ogni possibile punto di vista.






LA SCIMMIA NELLA CULLA – ANGELA IANTOSCA – Edizioni Paoline

Un libro indagine, ma che è talmente penetrante da poter essere classificato come romanzo. Angela Iantosca, sulla base di esperienze dirette fatte in “case famiglia”, racconta le storie di alcune ragazze che hanno portato avanti le proprie gravidanze assumendo contemporaneamente sostanze stupefacenti. Interessantissimi e molto esaustivi i capitoli nei quali Angela intervista esperti nei settori che gravitano intorno a questo mondo.

“Bambini in crisi di astinenza” è il sottotitolo, perché è proprio l’astinenza di amore che fa entrare in crisi.





RAGAZZE SMARRITE – MARCO VICHI – Edizioni Guanda

Non sono un amante del genere noir, ma i romanzi di Marco Vichi riescono ad incollarmi alle loro pagine, facendomi uscire dallo spazio temporale che mi circonda. Il suo commissario Bordelli (ed il cognome già dice tutto) è un po’ come fosse mio nonno. Nato ad inizio Novecento, con l’esperienza diretta della Seconda Guerra Mondiale, vive con intensità tutto quello che la vita gli offre: l’amicizia, l’amore e, soprattutto, i casi di omicidio che deve risolvere.

“Ragazze smarrite” è l’ultimo dei dodici libri della saga del commissario Bordelli. Sono tutti assolutamente da leggere.





ULTIMO GIRO AL GUAPA – SALEEM HADDAD – Edizioni E/O

Probabilmente perché coinvolto in prima persona, questa storia l’ho sentita particolarmente mia. Il protagonista è un ragazzo gay egiziano. Vive nella capitale, Il Cairo, con tutte le difficoltà che un omosessuale ha in un Paese non molto aperto all’accettazione della sua condizione. Ma oltre questo aspetto, il libro permette di conoscere la vera realtà della vita di una cultura diversa dalla nostra.

Saleem Haddad ha avuto il coraggio delle sue idee e delle sue ragioni di vita. Il “Guapa”, ovvero il locale dove lui andava a trascorrere le sue serate, ha contribuito ad alimentare i suoi sogni.

 
 
 

Comments


bottom of page