top of page

...eccomi...

20210421_142829.jpg

Sono nato a Firenze il luglio 1969. Vivo a Roma da quando avevo quattro anni, dopo aver imparato a parlare e camminare a Napoli. Mi sono sposato con Andrea dopo dieci anni di convivenza.  Ho due cani, che spesso mi "rubano" il tempo per ricevere le attenzioni che meritano.

Sono cresciuto in un oratorio salesiano, periodo che ha formato la mia voglia di mettersi a disposizione delle persone, cercando di aiutarle quando sono in difficoltà.

Generalmente sono solare e disponibile, ma alterno alcuni momenti di insofferenza e silenzi in quanto da buon figlio della Luna (sono del segno zodiacale del Cancro) so essere meteoropatico. Quando voglio anche vendicativo.

Ho conseguito la maturità classica nel 1988. Durante gli anni del Ginnasio, grazie al mio prof di Letteratura Italiana, ho incominciato ad appassionarmi alla lettura. Il primo libro che ricordo di aver letto e del quale mi sono innamorato è “Fontamara” di Ignazio Silone, diventato poi il mio scrittore preferito. Giacomo Leopardi è il mio poeta preferito, tanto da essermi recato più volte a Recanati con in mano il libro dei “Canti” e letto le poesie direttamente nei luoghi dove il poeta li ha scritti.

Negli anni del liceo, ho incominciato a scrivere quotidianamente un diario, utilizzando quaderni o agende degli anni precedenti. Fissavo ciò che avevo vissuto durante la giornata, sviluppando anche le riflessioni che ne scaturivano. Proprio così ho realizzato che il motto della mia vita sarebbe diventato “Conosci te stesso”, dopo aver assistito alle prime lezioni di filosofia e realizzando che i miei diari erano la messa in pratica dell’insegnamento di quel motto.

Nel 1988 ascolto le prime canzoni di Vasco Rossi e incomincio a diventare un suo fan. Da una delle sue canzoni nasce il secondo motto che mi accompagna fino ad oggi. “Le stelle stanno in cielo, i sogni non lo so” è perfetto per il suo carattere, in quanto reputo fondamentale e vitale vivere anche di sogni, avendo anche sviluppato un forte idealismo durante l’esperienza oratoriana.

Nel 1990 mi arruolo come Ufficiale di Complemento in Aeronautica Militare, dove presto ancora oggi servizio.

Nel 2007, dopo poco più di dieci anni dall’iscrizione, mi laureo in Lettere presso La Sapienza di Roma, conseguendo il punteggio di 110/110, con una tesi in storia contemporanea che ha analizzato lo sviluppo del servizio militare di leva in Italia dall’Assemblea costituente ai primi anni del nuovo millennio (quando la legge ha previsto il congelamento della coscrizione obbligatoria). La tesi è improntata su un’analisi di taglio politico e sociologico.

Nel frattempo, ho continuato a tenere i miei diari, con meno assiduità di quando ero adolescente. Questi diari sono, invece, stati sempre presenti durante i viaggi che hanno caratterizzato questi ultimi vent’anni. Barcellona, Valencia, Venezia, le Alpi e altri luoghi sono tutti impressi in quaderni che avevo sempre nello zaino.

Nel 2011 da solo e nel 2014 in compagnia di Andrea ho percorso alcuni tratti del Cammino di Santiago. Esperienza che avevo in animo di effettuare da diversi decenni (per la precisione dal 1988, quando Giovanni Paolo II aveva indetto la Giornata Mondiale della Gioventù proprio in quella località).

Dal 2016 apro una pagina Facebook chiamata “Leggerefabene” per condividere la mia passione nel leggere. La pagina arriva ad avere più di 10.000 follower, permettendomi di entrare in contatto con diversi scrittori emergenti per i quali scrivevo recensioni.

Proprio questo continuo contatto con loro che sono spinto a pubblicare un romanzo che avevo scritto dieci anni prima. Nasce così “Cinque canzoni e una Bonus Track”, edito da Intermedia Edizioni. Racconta la storia di un ragazzo e una ragazza tramite le parole di alcune canzoni.

Tra il 2019 e il 2020, frequento la scuola di scrittura creativa “Omero” di Roma.

Nel 2020, autopubblico su Amazon una raccolta di racconti, poesie e pagine del suo diario intitolata “Percorsi”.

Nel 2021, pubblico con Porto Seguro edizioni il romanzo “Oltre il limite delle proprie possibilità”. È la storia di un ragazzo entrato in seminario per studiare e che, una volta sacerdote, si scontra con il mondo reale, a lui sconosciuto perché era cresciuto chiuso tra le mura di un convento.

Nel 2023, pubblico con SBS edizioni “Per i sogni non ci sono segreti”, un atipico diario della sua esperienza solitaria fatta nel giugno del 2020 lungo la via Francigena da Viterbo a Roma.

Ho pubblicato alcuni articoli su diverse riviste cartacee e on line.

Sono volontario “a distanza” dell'Associazione Maruzza Regione Liguria di famiglie di bambini fragili in cura presso l’Ospedale pediatrico “Gaslini” di Genova. Con loro ha un progetto che spera di vedere realizzare nel 2024.

bottom of page